La storia del Gin. La prima traccia che abbiamo sul utilizzo del ginepro negli alambicchi risale al 1055. Alcuni monaci nei dintorni di Salerno infatti per via delle sue proprietà curative, lo utilizzavano per preparare delle medicine. La testimonianza si trova in uno scritto di medicina che si chiama "Compendium Salernitanum".. La storia del gin: l'alcolico nato come medicinale. "Prolunga lo stato di buona salute, disperde gli umori superflui, rianima il cuore e mantiene giovani", così Armando da Villanova, un medico alla corte Aragona, descrive il gin nel 1200. Questo la dice lunga su quale sia stato il primo approccio del mondo a questo distillato: quando parliamo.

Che cos'è il Gin e quante tipologie esistono Naufragin

Le 10 regole per il Gin Tonic perfetto La Cucina Italiana

5 cocktail con il gin per celebrare il Gin Day La Cucina Italiana

Gin Fix Gin Cocktail Recipe Think Gin Club

Il Gin, storia, sapori, ingredienti e produzione di questo distillato

Gin che cos'è, come sceglierlo e come organizzare un tasting per un evento

BOMBAY SAPPHIRE® ha celebrato il Gin & Tonic Day con ricette originali da replicare

Nasce in Brianza il gin che rispetta l'ambiente (e le stagioni) LifeGate

Account Suspended Best gin, Gin, Gin lovers

FeverTree, qualità e materie prime per un Gin&Tonic perfetto James Magazine

Con Divini Spiritus cresce l’ondata gin da tutto il mondo bargiornale

Cosa mangiare con il gin tonic abbinamenti gourmet Drinkabile
Gin cos'è, come sceglierne uno buono, come gustarlo

Le 10 regole per il Gin Tonic perfetto La Cucina Italiana

» Scopri come preparare il gin fatto in casa

Tipi Di Gin Migliori Marche Di Settembre 2023

Gin che cos'è, come sceglierlo e come organizzare un tasting per un evento

Cosa mangiare con il gin tonic abbinamenti gourmet Drinkabile

Gin che cos'è, come sceglierlo e come organizzare un tasting per un evento

Gin caratteristiche, drink e abbinamenti Svinando Blog
Gin. Il Gin si produce con aggiunta di Botanicals direttamente nel fermento di cereali con una concentrazione alcolica al 96%. Esso non viene sottoposto a doppia fermentazione ma si anima in una unica fase che dà vita ad un gin alcolico al 37,5% vol. e che si imbottiglia giovane, appena dopo la fase di fermentazione.. Categorie: Distillati. Il gin è un distillato di mosto fermentato di cereali, solitamente granoturco, frumento e orzo, che viene aromatizzato con ginepro, spezie, agrumi, fiori, bacche e vari ingredienti scelti dal mastro distillatore: i cosiddetti botanicals. Negli ultimi anni stiamo vivendo il Rinascimento del gin, è la bevanda spiritosa.